Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma graficaComprensione del significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi insiemi numerici e capacità di applicare le regole di calcolo in ambito aritmetico e algebrico. ESEMPIO DI DEFINIZIONE DI OBIETTIVI TRASVERSALI, COGNITIVI E COMPORTAMENTALI NEL PRIMO BIENNIO . franc/tedeReligioneScienzemotorieScienza e cultura dell’ alimentazioneDiritto e tecniche amministrative della struttura ricettivaLaboratorio dei serv. Esempi di progettazioni per competenze a. s. 2020/21. Raccolta di domande. le Linee Guida sopra richiamate adottate con D.M. Individua gli aspetti essenziali dell’iterazione uomo-ambiente in contesti noti. Traduzioni in contesto per "competenze" in italiano-inglese da Reverso Context: delle competenze, sue competenze, nelle competenze, competenze in, alle competenze Si esprime in modo complessivamente chiaro e corretto usando alcuni termini specifici settoriali.2.Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Dopo un’introduzione sulla strategia dell’autovalutazione, quanto mai attuale negli scenari didattici, ci soffermeremo su altre sperimentazioni esaminando in dettaglio fasi, tool e webapp. Gli esempi di didattica per competenze nella scuola digitale forniti nel corso aiutano l’insegnante a gestire il costante rapporto dello studente con le ICT e apre nuove possibilità alla programmazione didattica. Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse
2. In base al quadro sinottico che si forma incrociando due direttrici A. degli oggetti/aree di lavoro B. l’iter, cioè il processo di progettazione marzo 2015 – Mirella Pezzin Per PROBLEMI Per OBIETTIVI Per COMPETENZE Per CONTENUTI ITER FOCUS da“Programmareper ompetenze”diCastoldi 8. Prevede compiti sempre reali (o simulati) e relativi prodotti che i destinatari sono chiamati a realizzare. fiscale 93002940836 Leggere brevi testi nei quotidiani (es. Redigere appunti in forma di scaletta ai fini di una relazione orale o scritta. # $ % & ' ( ) ÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿì¥Á #` ø¿ »P bjbjm¥m¥ Ï Ï êô ÿÿ ÿÿ ÿÿ ¤ Â Â Â Â Â Â Â Ø „; 8 X L ¤ œ \N ïj ¾ L R � � � � � 0 Î â (j *j *j *j *j *j *j $ n h q ê pj 9  î � � î î Nj "   � � ©j î  �  � (j î (j ^ Ø Â Â � @ 0H¢6A%Î ş è
è T" ÔG ¿j 0 ïj Ğ ÿq ÿq Ğ ÿq  8 î î î î î î î Nj Nj î î î ïj î î î î \N \N \N ĺ \N \N \N Ö ô Ê
ÿÿÿÿ Â Â Â Â Â Â ÿÿÿÿ
DIDATTICA PER COMPETENZE
(Maria Silvia Spighi)
PRESENTAZIONE PROGRAMMA SEMINARIO “LA DIDATTICA PER COMPETENZE”
Materiale di lavoro e analisi delle competenze
Competenze degli assi culturali
C) Confluenza delle competenze (Settore alberghiero)
C.1 Asse matematico
C.2 Asse dei linguaggi
C.3 Asse tecnico scientifico
C.4 Asse storico sociale
D)Competenze chiave di cittadinanza
E)Corrispondenza competenze
E.1 Materie classi terze, Turismo;
E.2 Materie classi terze, Cucina;
E.3 Materie classi terze, Sala
PROVA DI VERIFICA SULLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI
Materiali utili per l’UdA
Riordino dell’istruzione professionale D.P.R. LA DIDATTICA PER COMPETENZE nei contesti formativi 1. Comunicare al telefono semplici informazioni. Scrivere lettere informali. Formati per crescere - Percorso formativo sulle metodologie didattiche, valutazione e didattica delle competenze
Lezione 1
as 2013-14 IC di Mistretta (Me). Now customize the name of a clipboard to store your clips. Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico
3. Queste sono le caratteristiche principali degli ambienti di apprendimento per competenze: Lo studente è al centro dell’azione didattica e assume responsabilità e autonomia nella costruzione del suo apprendimento. Argomenta sostenendo il proprio punto di vista e rispondendo in modo pertinente alle sollecitazioni degli interlocutori. E’ interdisciplinare per definizione. COME SI VALUTANO LE COMPETENZE? Huzzaz; Follow. Rappresenta graficamente sequenze di dati anche con strumenti informatici. Lo studente rileva autonomamente nei testi informazioni esplicite ed implicite individuando nessi. In relazione al miglior sfruttamento dell’energia eolica individuare gli ambiti territoriali maggiormente idonei all’installazione di centrali eoliche. Espone i fatti storici in ordine diacronico e ne conosce gli elementi significativi
individuandoli anche da fonti storiche. Alcuni riferimenti generali per meglio comprendere il tutto. Comprende e reagisce alle sollecitazioni dell’interlocutore madrelingua con argomentazioni semplici e pertinenti. LIVELLO
AVANZATO
Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico. Conduce appropriate indagini per individuare:
aree a valenza ambientale;
aree socio-economiche (aggregati urbani);
orientamento ed esposizione;
centri di distribuzione dell’energia.Lo studente conduce analisi sistematiche ed approfondite sulle valenze del sito individuando le aree proponibili, anche in relazione alle diversificate tipologie dell’impianto, utilizza la tecnica delle intersezioni cartografiche per ricavare un elaborato tematico. Lo studente comprende le informazioni principali contenute in testi orali e scritti su argomenti familiari o usuali. n 87 del 15 marzo 2010) "il passaggio al nuovo ordinamento è definito da linee guida a sostegno dell'autonomia organizzativa e didattica delle istituzioni scolastiche, anche per quanto concernente l'articolazione in competenze, abilità e conoscenze dei risultati di apprendimento". Esprimere oralmente un’idea, un pensiero, un tema con l’aiuto di una scaletta, ecc. Ricerca informazioni, utilizzando anche le tecnologie informatiche. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi. REPUBBLICA ITALIANA – REGIONE SICILIANA C.2 Certificazione delle competenze di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo d’istruzione
ASSE DEI LINGUAGGI (all. Conosce le proprietà e gli elementi notevoli delle figure geometriche fondamentali (triangoli e loro classificazione, quadrilateri e loro classificazione, cerchio e circonferenza) ed è in grado di confrontare tra loro figure appartenenti alle stesse classi. n. 87/2010-a.s. 2012/2013 esame di qualifica professionale statale in regime surrogatorio – NOTA MIUR 245 del 31/01/2013. Lo studente sa leggere ed interpretare una tabella contenente dati di varia natura, distinguendo le variabili in essa contenute e riconoscendo la relazione che le lega. Rappresentazione grafica dei dati raccolti e loro elaborazione per la ricerca di correlazioni.Lo studente raccoglie in modo sistematico e ordinato i dati sperimentali utilizzando corrette unità di misura di uso corrente. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI
1.Interpretare le informazioni ascoltate
Metodologie:
Brainstorming
Lavoro di gruppo
Lavoro di confronto e di sintesi delle proposte degli allievi
Analisi del feedback/correzione
Assegnazione di un report sulla lezione come verifica formativa
COMUNICARE
1. Produzione guidata di mappe e schemi. Lavoro di gruppo: sulla base di materiali selezionati,(es: documenti aziendali) riconoscere le caratteristiche fondamenti delle attività socio-economiche del territorio, riportando i risultati con strumenti multimediali. Località marina
Luogo di culto
Città d’arte
Località montana
Approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle procedure previste e del risultato atteso;
La pentola serve. Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. 2009/2010. Il Service Design Thinking nella didattica per competenze – lezione 7 Per favore acquista corso prima di iniziare la lezione. È in grado di raccogliere e classificare un insieme di dati, utilizzando anche il foglio elettronico. Insegnare nella scuola primaria. Dare istruzioni a vari fini. s. 2018/2019. 10 esempi di UdA per competenze corredate da compiti di realtà Conoscenza, comprensione e abilità operativa nel piano cartesiano per la rappresentazione di funzioni lineari.Lo studente conosce le regole di calcolo aritmetico e algebrico ed è in grado di applicarle correttamente nella semplificazione di espressioni elementari; risolve equazioni di primo grado, equazioni frazionarie e sistemi di equazioni lineari. Confronta testi diversi per ricavarne informazioni. La didattica per competenzeè sicuramente il punto cardine del D.P.R. Didattica per competenze. n.17 del 18 febbraio 2010, relativa alle iscrizioni alle scuole di istruzione secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2010/2011, al punto 2 ha previsto che “Gli studenti che chiedono di iscriversi alla prima classe degli indirizzi degli istituti professionali di cui all’allegato 1, possono contestualmente chiedere anche di poter conseguire una qualifica professionale a conclusione del terzo anno. Lo chef de rang si occupa:
dellapulizia del locale
del servizionelpropriorango
del servizio del vino
del serviziodegliaperitivi
Il sommelier è:
uno chef de rang esperto
un addetto al servizio delle bevande
un maitred’hotelspecializzato
una figura professionale specializzata nel servizio del vino
Come si effettua il servizio all'italiana:
Il cameriere serve il cliente direttamente dal vassoio
Il cameriere serve al cliente il piatto che è stato preparato dalla cucina
Chef e commis de rang preparano il piatto sul gueridon e poi lo servono
Il cliente si serve da solo dal vassoio
Quale sarà l’apertura di un hotel che si trova ubicato in città? Individuare, e selezionare informazioni da testi diversi continui e non continui.Lo studente comprende messaggi semplici e ne individua il significato principale.Lo studente rileva nei testi informazioni esplicite, individuando nessi con informazioni già possedute, in forma autonoma. franc/tedeReligioneScienzemotorieScienza e cultura dell’ alimentazioneTecniche amministrative della struttura ricettivaLaboratorio dei serv. Modalità di lavoro per la certificazione delle competenze. 2^ nota: l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Una didattica su misura per gli studenti 19 Un nuovo modo di insegnare 19 Come realizzare la didattica per competenze 20 2. Il presente contributo vuole supportare l’approccio formativo basato sulla didattica orientata ai problemi come efficacie modalità per innovare i processi di apprendimento e … Molti colleghi mi chiedono di poter visionare esempi di programmazioni per competenze, per potersi orientare nella progettazione annuale.. Ecco duenque un elenco di programmazioni didattiche ed educative per la scuola dell'infanzia, per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado per l'a. E-mail meic84600d@istruzione.it Formazione Continua e Aggiornamento. Rappresenta graficamente semplici sequenze di dati.Lo studente raccoglie in modo sistematico e ordinato i dati sperimentali attraverso l’utilizzo di strumenti diversi impiegando corrette unità di misura di uso corrente e operando opportune conversioni eventualmente necessarie per esplicitarne le correlazioni. A tal fine, gli istituti professionali, propongono agli studenti e alle loro famiglie i diplomi di qualifica relativi ai percorsi realizzati sino al corrente anno scolastico”. Le Linee Guida del primo biennio e quelle del secondo biennio e quinto anno, implicano che le scuole si impegnino ad individuare le modalità di intervento più idonee ad introdurre i nuovi principi. 3-apr-2017 - La costruzione del curricolo per competenze Pillole di didattica per progettare compiti significativi, unità di apprendimento e prove esperte 15 Gennaio 2014 Relatore: Franca Da Re 2011/2012 per le classi prime avviate nell’a.s. Individua nessi premessa-conseguenza rilevanti nei fatti e nei fenomeni presi in considerazione. prepara essenziali itinerari di carattere artistico/ambientale del proprio territorio;
seleziona libri in biblioteca e materiale in Internet. Valutare l’impatto ambientale di una centrale eolica in relazione a tale valenza .Lo studente conduce semplici analisi del sito individuando le aree proponibili. inglesel. n.87/2010”;
in piena coerenza con le Linee Guida la C.M. Compiti di realtà Esempi, proposte, materiali per insegnare nella scuola primaria PROGETTO competenze a cura di Carlo Petracca Centro Lisciani I di Formazione e Ricerca. D)COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
- Imparare ad imparare
- Progettare
- Risolvere problemi
- Individuare collegamenti e relazioni
- Acquisire ed interpretare l’informazione
- Comunicare
- Collaborare e partecipare
- Agire in modo autonomo e responsabile
Dalle singole discipline alla programmazione comune: strategie, attività e metodologie didattiche per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del biennio. Comunica oralmente e per iscritto in modo corretto e coerente, in contesti prevedibili, espone in modo lineare ed esauriente. Modello EQF: 8 livelli di competenze
1: Lavorare o studiare sotto supervisione diretta in un contesto strutturato 2: Lavorare o studiare sotto supervisione diretta con una certa autonomia 3: Assumersi la responsabilità dello svolgimento di compiti sul lavoro e nello studio; adattare il proprio comportamento alle circostanze per risolvere problemi 4: Autogestirsi all’interno di linee guida in contesti di lavoro o di studio solitamente prevedibili, ma soggetti al cambiamento; supervisionare il lavoro di routine di altre persone, assumendosi una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento delle attività di lavoro o di studio 5: Gestire e supervisionare in contesti di attività di lavoro o di studio soggetti a cambiamenti imprevedibili; valutare e migliorare le prestazioni di se stessi e degli altri 6: Gestire attività o progetti tecnici o professionali complessi, assumendosi la responsabilità della presa di decisioni in contesti di lavoro o di studio imprevedibili; assumersi la responsabilità di gestire lo sviluppo professionale di singoli individui e di gruppi 7: Gestire e trasformare contesti di lavoro e di studio complessi e imprevedibili, che richiedono approcci strategici nuovi; assumersi la responsabilità di contribuire alle conoscenze e alle pratiche professionali e/o di valutare le prestazioni strategiche di gruppi 8: Dimostrare un grado elevato di autorità, innovazione, autonomia, integrità scientifica o professionale e un impegno sostenuto verso lo sviluppo di nuove idee o processi all’avanguardia in contesti di lavoro o di studio, tra cui la ricerca. È in grado di raccogliere, classificare e rappresentare un insieme di dati, utilizzando anche il foglio elettronico. Lezioni dialogate. Lavoro di gruppo. Il secondo passo che dovrai compiere è scaricare le schede che ho raccolto per tutte le materie, con esempi, con le quali potrai costruire la tua unità didattica per competenze seguendo l’esempio che hai scaricato sopra, così potrai costruire le tue unità di apprendimento per scuola primaria e media. Lo studente in autonomia:
sviluppa ricerche di carattere artistico-letterario, con particolare riferimento al proprio territorio;
effettua collegamenti tra beni artistici ed ambientali di un determinato contesto storico-geografico, producendo materiali informativi esaurienti;
prepara semplici itinerari di carattere artistico/ambientale del proprio territorio per realizzare visite guidate;
seleziona libri in biblioteca e materiale in Internet in funzione di ricerche mirate, approfondimenti o curiosità personali. “Abilità” : indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti). A: Traguadi formativi
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA
IMPARARE A IMPARARE
FONTI DI LEGITTIMAZIONE
Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006
Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008
D.M.139/2007
Regolamento e Linea guida Istituti Tecnici e Professionali 2010
COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’CONOSCENZE
Acquisire e interpretare
l’informazione
Individuare collegamenti e relazioni
Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro
Ricavare da fonti diverse (scritte, Internet …..), informazioni utili per i propri scopi (per la preparazione di un’esposizione o per sostenere il proprio punto di vista)
Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle criticamente in base all’attendibilità, alla funzione, al proprio scopo
Leggere, interpretare, costruire grafici e tabelle; rielaborare e trasformare testi di varie tipologie partendo da materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, mappe
Applicare strategie di studio, come il PQ4R: lettura globale; domande sul testo letto; lettura analitica, riflessione sul testo; ripetizione del contenuto; ripasso del testo
Collegare le nuove informazioni con quelle pregresse
Descrivere le proprie strategie e modalità di apprendimento
Regolare i propri percorsi di azione in base ai feed back interni/esterni
Utilizzare strategie di autocorrezione
Mantenere la concentrazione sul compito per i tempi necessari
Progettare, monitorare e valutare un proprio percorso di studio/lavoro ( pianificare), tenendo conto delle priorità, dei tempi, delle risorse a disposizione
Correlare conoscenze di diverse discipline costruendo quadri di sintesi e collegarle all’esperienza personale e professionale; individuare nessi causa/effetto, premessa/conseguenza; collegamenti concettuali
Contestualizzare le informazioni provenienti da diverse fonti e da diverse aree disciplinari ai campi professionali di riferimento; utilizzare le informazioni nella pratica quotidiana e nella soluzione di problemi
Organizzare le informazioni ai fini della diffusione e della redazione di relazioni, report, presentazioni, utilizzando anche strumenti tecnologiciMetodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, reperti
Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali
Leggi della memoria e strategie di memorizzazione
Stili cognitivi e di apprendimento; strategie di studio
Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse
Sez. Gli ingredienti principali della “Crema di patate” sono:
Ortaggi misti, cipolla, porro, Patate, burro, fondo bianco
Patate, porro, burro, fondo bruno, panna e burro
Patate, cipolla, burro, fondo bianco, panna e burro
Porro, burro, patate, fondo bianco, panna, burro
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per gli altri e per l'ambiente
Spostandosi con un coltello occorre:
Suonare la sirena per avvertire i colleghi
Tenere il coltello con la lama verso il basso lungo il fianco
Riporlo nell’apposita custodia
Impugnare il coltello al rovescio
Per prendere un oggetto molto caldo è bene:
Usare un torcione bagnato
Usare un torcione bagnato ma strizzato
Usare un torcione umido piegato in otto
Usare un torcione asciutto piegato in otto
In cucina è opportuno calzare:
Zoccoli di legno
Scarpe cpn suola in cuoio per far traspirare bene i piedi
Scarpe antiscivolo e antinfortunistiche
Scarpe da ginnastica
La pulsantiera degli apparecchi elettrici ha:
Un pulsante nero a relè
Due pulsanti, di cui il nero per lo spegnimento
Due pulsanti, di cui il rosso per lo spegnimento
Un pulsante rosso solamente
L’acronimo d.p.i. 1 D.M. Solo se sollecitato ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano il problema0Superamento delle crisiNei confronti delle crisi l’allievo mette in atto alcune strategie minime per tentare di superare le difficoltà0SocialeRispetto dei tempiL’allievo ha impiegato in modo efficace il tempo a disposizione pianificando autonomamente le proprie attività e distribuendole secondo un ordine di priorità.0Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termine Nel gruppo di lavoro è discretamente disponibile alla cooperazione, assume incarichi , e li porta a termine con un certo senso di responsabilità0PraticaPrecisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità0FunzionalitàIl prodotto è funzionale secondo i parametri di accettabilità piena0CognitivaUso del linguaggio settoriale-tecnico- professionaleHa un linguaggio ricco e articolato, usando anche termini settoriali - tecnici – professionali in modo pertinente0Completezza, pertinenza, organizzazioneNel gruppo di lavoro è disponibile alla cooperazione, assume volentieri incarichi , che porta a termine con notevole senso di responsabilità0Capacità di trasferire le conoscenze acquisiteTrasferisce saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti0Ricerca e gestione delle informazioniRicerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al metodo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. LIVELLO
INTERMEDIO
Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Con i tuoi alunni sei: Con i tuoi colleghi sei: La competenza che maggiormente possiedi è: La competenza di cui senti la mancanza è: Autorevole Collaborativo Padronanza della disciplina Padronanza della disciplina Disponibile Indifferente Leadership Leadership Entusiasta Entusiasta Competenze tecnologiche Competenze tecnologiche Preparato Generoso Spirito di collaborazione Spirito di collaborazione Attento Intraprendente Competenze relazionali Competenze … Lo studente parzialmente guidato:
conduce semplici ricerche di carattere artistico-letterario, con particolare riferimento al proprio territorio;
effettua semplici collegamenti tra beni artistici ed ambientali di un determinato contesto storico-geografico, producendo materiali informativi di carattere essenziale;
prepara essenziali itinerari di carattere artistico/ambientale del proprio territorio allo scopo di realizzare brevi visite guidate. Paolo Senni, La Rete AICQ e gli strumenti per affiancare le scuole, No public clipboards found for this slide, tłumacz, coach, szkoleniowiec, trener, edukator, mentor, współpraca z różnymi podmiotami oraz działalność własna, Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca. B: Evidenze, nuclei essenziali, compiti, sviluppati lungo tutto l’arco del quinquennio, apparentando le competenze affini del biennio e del triennioCOMPETENZA CHIAVE EUROPEA
IMPARARE A IMPARARE
FONTI DI LEGITTIMAZIONERaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006
Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008
D.M.139/2007
Regolamento e Linea guida Istituti Tecnici e Professionali 2010COMPETENZE SPECIFICHE EVIDENZESAPERI ESSENZIALICOMPITIAcquisire e interpretare l’informazione
Individuare collegamenti e relazioni
Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro
Ricercare informazioni da fonti diverse, consultando indici, schedari, bibliografie, motori di ricerca; confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse e selezionarle secondo i propri scopi
Sviluppare un metodo di consultazione e studio del manuale, leggerne in modo mirato l’indice
Organizzare le informazioni utilizzando strumenti e strategie diverse; recuperare le informazioni
Pianificare il proprio tempo; individuare le priorità, adottare strategie di autoregolazione e auto/feedback
Collegare le informazioni provenienti da aree disciplinari e da fonti diverse e contestualizzarle nell’esperienza quotidiana e nei diversi campi professionali
Utilizzare le informazioni per assolvere compiti, gestire situazioni, risolvere problemiMetodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: bibliografie, schedari, dizionari, indici, tipologie di browser, motori di ricerca, testimonianze, reperti, metodo della web quest in rete
Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali
Metodologie e strumenti per la documentazione, anche attraverso data base
Leggi della memoria e strategie di memorizzazione
Stili cognitivi e di apprendimento; strategie di studio
Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse
Strumenti di organizzazione delle informazioni ai fini della diffusione e della presentazione: relazioni, report, presentazioni anche con software appositi (generatori di mappe; software per presentazioni- powerpoint, impress, ecc.) Enogastronomici settore cucinaLaboratorio dei serv. • Costituzione in riferimento al contesto scolastico e sociale nel rispetto dei diritti/doveri fondamentali . 1. Si esprime( con sufficiente chiarezza) usando alcuni termini specifici settoriali.Lo studente colloca nella linea del tempo e nello spazio i grandi eventi che caratterizzano periodizzazioni e cesure. Relaziona in modo rigoroso sul ruolo delle variabili che determinano la scelta del modello.3.Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. e delle successive direttive e per questo i Dirigenti della Re.Na.I.A. Serv. Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studioConosce alcuni canali di informazione/istruzione e delinea un piano di studio essenzialmente sui compiti scolastici
Studia le pagine del manuale seguendo le indicazioni, svolge brevi consultazioni, legge l’indice per trovare i capitoli
Dimostra di organizzare il proprio apprendimento secondo strategie non sistematiche e non intenzionali
Riconosce alcuni propri punti di forza e di debolezza
Accede ad alcune fonti d’informazione seguendo suggerimenti dell’insegnante
Coglie informazioni e individua i collegamenti più evidenti
Mette a confronto informazioni, distinguendo quelle oggettive da quelle soggettive e riconducendole ad un criterio comune, con l’aiuto di schemi e domande stimolo dell’insegnante
Sulla base di informazioni ricevute perviene ad una valutazione essenziale
Si muove alla ricerca nel web interattivo (web2.0) e sviluppa un argomento attenendosi alla traccia guidata Conosce attraverso quali canali (agenzie e autoapprendimento) può imparare e si dà un piano di studio comprendente anche un argomento ulteriore rispetto a quelli scolastici
Consulta e studia il manuale con metodo, legge l’indice per conoscere le componenti del libro
Organizza il proprio apprendimento per gli aspetti più rilevanti con strategie essenziali
Sa riconoscere i propri punti di forza e debolezza e riesce ad agire tenendone conto, anche se in modo non continuo
Accede ad alcune fonti di informazione secondo la loro specificità in base ai propri bisogni e/o interessi
Comprende il significato essenziale di ciascuna informazione acquisita
Mette a confronto le informazioni seguendo essenziali criteri di uniformità, distinguendo quelle oggettive da quelle soggettive e valutandone sommariamente l’utilità
Sulla base di alcune informazioni ricevute, ordinate e selezionate, formula un giudizio personale semplice
Si serve delle informazioni acquisite per gestire situazioni risolvere semplici problemi in contesti noti e con l’aiuto di altri
Si muove alla ricerca nel web interattivo (web2.0) per soddisfare qualche curiosità Riconosce i vari canali di apprendimento e sa individuare quello più idoneo per il raggiungimento del proprio obiettivo, delinea un piano di studio con più temi ed argomenti ulteriori rispetto a quelli scolastici
Consulta e studia il manuale con metodo, legge l’indice in modo mirato
Organizza il proprio apprendimento in modo efficace, in un’adeguata unità di tempo, utilizzando strategie efficaci
È’ consapevole dei propri punti di forza e di debolezza e sa agire con strategie opportune
Accede alle fonti d’informazione necessarie in modo mirato ed efficace soddisfacendo i propri bisogni
Comprende gli aspetti significativi delle informazioni acquisite
Mette a confronto diverse informazioni secondo pertinenti criteri di uniformità, sia distinguendo quelle oggettive da quelle soggettive sia valutandone utilità e attendibilità
Servendosi di tutte le informazioni raccolte e selezionate formula un giudizio personale articolato
Si serve delle informazioni acquisite per gestire situazioni e risolvere problemi in contesti noti e prevedibili
Utilizza con curiosità e con metodo il web interattivo (web2.0) per accrescere la sua conoscenza nei diversi ambiti del sapere e per contribuire al suo arricchimentoRiconosce i vari canali di apprendimento e sa individuare quello più idoneo per il raggiungimento del proprio obiettivo, delinea un piano di studio ricco e caratterizzato da vari interessi personali
Consulta e studia il manuale con metodo e consapevolezza, legge l’indice in modo mirato ed efficace, per effettuare scelte di approfondimento
Organizza il proprio apprendimento in modo efficace, con un’adeguata gestione del tempo, utilizzando strategie efficaci ed appropriate agli scopi
È’ consapevole dei propri punti di forza e di debolezza e sa attivarsi per ottimizzarli nell’apprendimento e nell’azione
Accede alle svariate fonti di informazione, discriminandole in modo autonomo e consapevole
Comprende le informazioni – anche complesse – in tutti i loro dettagli e sa trovare collegamenti tra i significati di informazioni provenienti da diverse fonti
Mette a confronto svariate e complesse informazioni secondo raffinati criteri di uniformità, distinguendo quelle oggettive da quelle soggettive, valutando pienamente utilità e attendibilità, elaborando indicazioni operative in vista del loro effettivo utilizzo
Raccoglie e seleziona informazioni spontaneamente e/o in situazioni nuove al fine di formulare un giudizio personale motivato ed originale
Si serve delle informazioni acquisite per gestire situazioni e risolvere problemi in contesti nuovi, dando anche istruzioni ad altri
Utilizza con notevole curiosità e con attenzione metodologica il web interattivo (web2.0) per individuare autonomamente nuove conoscenze nei diversi ambiti del sapere e per contribuire al suo arricchimento
E)CORRISPONDENZA COMPETENZE
E.1) MATERIE CLASSI TERZE
ISTITUTO PROFESSIONALE “SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’ OSPITALITA’ ALBERGHIERA”
ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA
COMPETENZE -DISCIPLINEitalianostoriaMatematical.