I due brani paralleli hanno la stessa struttura: Gesù li vide / li chiamò / lo seguirono. La prontezza della risposta dei discepoli mi sembra voglia dire questo, se tu non sei in grado di cogliere quella chiamata, quella chiamata ti può pas- sare addosso e essere finita per sempre. 2. 1. Basta solo accettare di rimanere, di stare fermi, saldi, decisi, innamorati, senza più volgersi di qua e di là, verso l’uno o l’altro … Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. 37 E i due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Il participio del verbo fa di lui un “ambulante” perenne, che camminava e cammina ancora. Gli schemi di Dio si ripetono e Matteo, da buon ebreo, è pronto decifrarli. Era come l’accendersi di una luce per quei popoli che vivevano nelle tenebre del semi-paganesimo. E’ il percorso di salvezza, di felicità vera, che viene offerto anche a noi. Leggiamo Mc 1,16-20. You also have the option to opt-out of these cookies. Il suo “vedere” è un aoristo storico: indica che ‘si fissò’ in modo puntuale su quegli uomini al lavoro, come in ogni tempo penetra in profondità nel destino di ciascuno e lo rivela. «Il mare di Galilea», in realtà, è solo un “lago” formato dal fiume Giordano, lungo km 21 e largo km 12. L'utilizzazione(in altri siti web) è possibile solo previa mia autorizzazione. – Segue la chiamata di «Levi» raccontata da Marco – e la tradizione già prima di lui –in modo stilizzato ed esemplare formula con lo stessissimo schema stilizzato della chiamata dei precedenti quattro discepoli, Simone e Andrea, Giacomo e … – « pescatori di uomini» (alièis anthrópôn). Una volta ad esempio essi volevano Pietro era spesso avventato e impetuoso nelle sue azioni, ma la sua È Gesù … E’ la dignità della sua persona accompagnata dal suo sguardo di grazia che giustificavano quella richiesta insolita e la risposta generosa e disinteressata. Il Signore Gesù dimostrò la Sua autorità in diversi modi chiaramente: • Egli dimostrò la Sua autorità … La loro sensibilità religiosa induceva gli ebrei a nominare il meno possibile il nome di Dio per paura di contaminarlo. La liturgia della Chiesa cattolica procede nella lettura del vangelo secondo Marco, il vangelo più antico, la quale proseguirà per tutto l'anno liturgico. Filippo trova a sua volta Natanaele, l’ultimo perso- naggio, che ha un bel no- me: vuol dire dono di Dio. 5 Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso n… rivelarono essenziali per la realizzazione dell opera per la quale Gesù era Gesù era … It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website. a) – Gesù «vide» Giacomo e Giovanni. Qualcosa che inizia: la chiamata dei primi discepoli. Nei primi quattro capitoli la scena, infatti, è tutta concentrata su Gesù: si dipinge il quadro della storia di salvezza nella quale egli è introdotto come suo compimento, si profila l’essenza della sua missione nel suo stesso nome, si configura il suo modo di essere figlio attraverso il brano … In questa comunità ognuno assume per amore i compiti particolari che Dio gli assegna. Loading... Unsubscribe from AngelodeiSogni851? 17 Gesù disse loro: «Seguitemi, vi farò diventare pescatori di uomini». La formula “regno dei cieli”, tipica di Matteo, è una metafora per dire “regno di Dio”. Gesù chiama dei fratelli. © Scuola di Formazione Teologica - Tutti i diritti sono riservati. Come accade la chiamata dei primi discepoli nel vangelo secondo Marco e quale novità relazionale pone in atto? C’è qui l’avverbio «subito», tanto caro a Marco. Proprio da questo annuncio iniziale nasce la chiamata dei primi discepoli. Il racconto inizia con un’inquadratura storico-geografica e profetica: il Battista è stato imprigionato da Erode Antipa nella fortezza di Macheronte, vicino al luogo dove egli battezzava. Era molto pescoso e costituiva una provvidenza per le città che sorgevano nelle sue vicinanze. – Simone e Andrea in quel momento stavano gettando «le reti» per guadagnarsi con la pesca di che vivere. In questo … I due brani paralleli hanno la stessa struttura: Gesù li vide / li chiamò / lo seguirono. 24-26 GENNAIO 2020. Chiamata dei primi quattro discepoli. Ma Dio non la pensa così, i suoi piani misteriosi erano già stati rivelati al profeta Isaia, che ne parlò annunciando un bambino-re che sarebbe apparso proprio nella terra di Zabulon e di Neftali (Is 8, 23-9,6). LA CHIAMATA I primi discepoli che Gesù ha chiamato li ha invitati a di-ventare pescatori di uomini, attività che è però condizionata dal mettersi al seguito di Gesù: “Seguitemi e vi farò diventare pescato-ri di uomini” (Mc 1,17). Anche oggi storie di vocazione, strade nuove che si aprono davanti a uomini comuni. Paolo. È una parola sempre creatrice, opera ciò che dice: “Vi farò pescatori di uomini”. «E subito li chiamò» (Mc 1,20a). Osserveremo lo sviluppo del tema in Mc 1-3 articolando il percorso in tre tappe: 1. dall’esperienza vocazionale di Gesù alla chiamata dei primi quattro discepoli; 2. dall’ingresso in Cafarnao alla vocazione di Levi, il pubblicano; 3. dalla scelta costitutiva dei Dodici alla nuova famiglia di Gesù. 1. (6,13-16), che va a completare la chiamata dei primi discepoli in 5,4-11.27-28 e che forma il nocciolo duro attorno al quale si andrà consolidando la Chiesa in epoca postpasquale. Il quarto Vangelo è il solo che ci ci ha lasciato in forma di cronaca il nascere di un primo gruppetto di apostoli intorno a Gesù (cf Gv 1,35-46) che in seguito salirà al numero di dodici: «Gesù riprese: Non sono forse io che ho scelto voi, i Dodici?» (Gv 6,70). Dio sta esercitando in Gesù la sua sovranità salvifica contro il male del mondo, l’ignoranza, il peccato, le malattie, il demonio, come è descritta alla fine del nostro brano, dove si racconta l’attività taumaturgica di Cristo in Galilea (v. 23). La vocazione dei primi discepoli viene inquadrata nell’attività di Gesù che predica e compie miracoli e così rende più verosimile la loro risposta alla chiamata. Matteo 4:18-22 Conferenza Episcopale Italiana (CEI) Chiamata dei primi quattro discepoli. Scopriremo il modo di agire di Dio. I discepoli sono uomini del regno. Commento al Vangelo di Domenica 10 febbraio 2019 V domenica del Tempo Ordinario. Gli eventi del Giordano, l'annunzio del Battista e la chiamata dei primi discepoli. Sulle rive dal mare di Galilea nasce la comunità cristiana, come sulle rive del “Mare dei giunchi” (Mar Rosso) nacque l’antico popolo di Dio. Dopo la chiamata dei primi discepoli, il narratore presenta Gesù nella sua quotidianità a Cafàrnao, dove viveva. La chiamata di grazia raggiunge i due nel loro profondo e li muove all’ascolto; ed essi, in totale libertà personale, si aprono all’ascolto obbediente. Chi lo segue si ferma dove si ferma lui, sulla croce e in cielo, dove finalmente siede alla destra del Padre. La chiamata dei primi discepoli ... * La prima parte del brano si chiude con l’esperienza bellissima dei primi due discepoli che rimangono con Gesù; l’hanno seguito, sono entrati in casa sua e si sono fermati presso di Lui. La Chiesa è una comunità di fratelli, una famiglia spirituale legata dal dono della stessa vita divina comunicata da Cristo. Dal n. 4 del 26 gennaio 2003. Andarono … Domenica 26 gennaio, 3ª domenica del tempo ordinario. Gesù chiama a sé due fratelli (1,16-18) e poi ne chiama altri due (1,19-20) ed essi lo seguono. 20 Ed essi subito, lasciate le reti, lo seguirono. La chiamata dei primi discepoli Questo gioco è di mia esclusiva proprietà e realizzazione. Nessuno nasce a caso, in maniera sbagliata. These cookies will be stored in your browser only with your consent. Al centro del Vangelo di oggi c’è la chiamata dei primi quattro discepoli. Mentre pescare un pesce significa sottrarlo dall’acqua, suo ambiente vitale, per dargli la morte (terra), al con-trario pescare uomini significa toglierli dall’ambiente di morte (ac-qua) e … La sequela, prima di esser una scelta, è una chiamata, cioè un puro dono di Dio, non guadagnato né meritato. Il teatro dell’azione è il lago di Genezaret, dove si svolgerà di preferenza la missione di Gesù. LA CHIAMATA DEI PRIMI QUATTRO DISCEPOLI Salmo 86 (85) Le genti che hai plasmato, Signore Dio, verranno ad adorare il tuo volto, riconosceranno la gloria del tuo Nome, perché tu solo sei grande e fai prodigi. Giacomo e Giovanni (come gli altri discepoli) lasciano loro padre Zebedeo: … Il fatto avviene in un contesto di vita quotidiana: ci sono alcuni pescatori sulla sponda del lago di Galilea, i quali, dopo una notte di lavoro passata senza pescare nulla, … Il racconto di chiamata dei quattro si radica nel profondo della tradizione apostolica. 11 Agosto 2020; Ventesima domenica durante l’anno Is 56,1-7/Rm 11,13-15.29-32/Mt 15,21-28 Discepoli urlanti, discepoli danzanti. Condizione è l’obbedienza della fede, un’obbedienza pronta e incondizionata, come è descritta nel ritornello che descrive l’atteggiamento delle due coppie di fratelli: “essi subito, lasciate le reti (e il padre), lo seguirono” (vv. «Gesù disse loro: “Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini”» (Mc 1,17). Gesù, guardando le due coppie di fratelli al lavoro, indica loro la strada giusta per loro: “Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini” (v. 19). Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube. Il Vangelo di questa domenica racconta – nella redazione di san Luca – la chiamata dei primi discepoli di Gesù (Lc 5,1-11). I L’AUTORITÀ DI GESÙ (vv.18,20). Altrove rivolge l’invito che facciamo nostro: Io, Paolo, «vi esorto: comportatevi in maniera degna della chiamata che avete ricevuto, 2con ogni umiltà, dolcezza e magnanimità, sopportandovi a vicenda nell’amore, 3avendo a cuore di conservare l’unità dello spirito per mezzo del vincolo della pace» (Ef 4,1-2). La chiamata a diventare discepoli di Gesù è una "chiamata escatologica". Gesù chiama dei fratelli. In Matteo la prima chiamata di discepoli avviene piuttosto tardi nel racconto. Nessuno in Israele si sarebbe mai aspettato che il Messia iniziasse dalla Galilea, regione ritenuta mezza pagana, perché abitata da una popolazione mista fin dal tempo di Tiglapileser III che nel 734 a.C. vi aveva deportato genti pagane. 18 Mentre camminava lungo il mare di Galilea vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano la rete in mare, poiché erano pescatori. Tutti nasciamo al momento e al posto giusto, basta scoprirlo. Tre le righe di questo brano, un po’ nascoste, ci sono la novità, la freschezza e l’entusiasmo … Lasciare tutto e muoversi verso l’incognito è quanto si realizza mediante l’ascolto della Parola. Marco stesso lo riprende da una tradizione scritta a lui anteriore. Nella Lettera ai Roman egli scrive: Paolo, «apostolo per chiamata» (Rm 1,1); «anche voi, chiamati da Gesù Cristo» (Rm 1,6), voi «amati da Dio e santi per chiamata» (Rm 1,7). 18 Mentre camminava lungo il mare di Galilea vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano la rete in mare, poiché erano pescatori. I suoi primi discepoli sono “pescati” da una fraternità. E stranamente inizia in Galilea e non sulle rive del Giordano. «Ed essi lasciarono il loro padre Zebedeo nella barca con i garzoni e andarono dietro a lui» (Mc 1,20b). Questa ampia sezione (5,1-6,19) ne racchiude un'altra (5,29-6,11), che potremmo definire come la sezione delle diatribe e che ha il suo fulcro nei vv.5,36-39, i quali forniscono la motivazione dell'incompatibilità del nuovo insegnamento di … Cioè: «Venite dietro a me», diventate miei discepoli. Si ha l’impressione che l’incontro con i pescatori che vi lavorano sia casuale, in occasione di una passeggiata lungo la riva. Quello di Gesù fu un ministero itinerante che giustifica l’invito alla sequela, un invito a camminare con lui sulle vie del mondo ininterrottamente. Omelia tenuta da Mons. Gesù si comporta in modo opposto e chiama direttamente. – «Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori» (Mc 1,16). Dopo un breve soggiorno a Nazareth, egli si stabilisce Cafàrnao, una stazione importante sulla “via del Mare”, una strada commerciale di primo piano, che congiungeva la Mesopotamia all’Egitto, passava per Damasco, Cafàrnao, la piana di Esrelon e proseguiva lungo la riva del Mediterraneo verso sud. La Vocazione dei primi apostoli è un affresco (349x570 cm) di Domenico Ghirlandaio e aiuti, realizzato nel 1481-1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano. a) – Gesù «vide» i due. 16 Passando lungo il mare della Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. In questa chiamata di Gesù per i discepoli vediamo l’autorità e la finalità di Gesù. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la. Il Vangelo di oggi ci riporta ai primi momenti dell’annuncio pubblico del Regno da parte di Gesù. La chiamata dei primi discepoli: per bambini fino a 7 anni AngelodeiSogni851. La cosa che forse colpisce di più forse è la velocità con cui prima Simone e Andrea e poi Giacomo e Giovanni lasciato subito le reti e la barca e seguono Gesù. L’incontro-chiamata è scandito da alcuni verbi significativi: camminava, vide, dice. «E subito lasciarono le reti e lo seguirono» (Mc 1,18). E riprende con il racconto dell'inizio della … Sedutosi, si mise ad ammaestrare le folle dalla barca. 18 E subito, lasciate le reti, lo seguirono. Non c’è spazio per la curiosità. Chiamata dei primi quattro discepoli. La cosa che forse colpisce di più forse è la velocità con cui prima Simone e Andrea e poi Giacomo e Giovanni lasciato subito le reti e la barca e seguono Gesù. In più. b) – Li chiamò. Pensieri Vangelo della Domenica. 5 Un giorno, mentre, levato in piedi, stava presso il lago di Genèsaret 2 e la folla gli faceva ressa intorno per ascoltare la parola di Dio, vide due barche ormeggiate alla sponda. Il racconto è volutamente schematico perché divenuto ormai prototipo di ogni chiamata alla sequela di Cristo. A Cafàrnao Gesù stabilì il suo quartier generale in casa di Simon Pietro, e qui cominciò a predicare il suo Vangelo, riprendendo alla lettera il discorso del Battista (3,1), così violentemente interrotto: “Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino” (v 17).